217 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCION. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 589

Cristina Acidini: Michelangelo, una vita eccezionale

Cristina Acidini
"Michelangelo, una vita eccezionale"
Cristina Acidini, già soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e del Polo Museale Fiorentino, ora presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Fondazione Casa Buonarroti, ci accompagna qui alla scoperta della mostra “Michelangelo divino artista”, di cui è curatrice, ospitata negli Appartamenti del Doge del Palazzo Ducale di Genova. Un viaggio che attraverso le frequentazioni e le committenze di Michelangelo ci rivela un percorso artistico e umano straordinario e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto
Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.
Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi esotici, signorine fragili, madri eroiche, soldati in trincea. Disincanto e una vaga vena malinconica, ma anche jazz, ritmi sfrenati, contaminazione culturale, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dai Queen alla Brexit

Dai Queen alla Brexit: la società inglese tra cultura e musica. Incontro con Luca Masperone, Luca Sabatini e Elisabetta Zurru.
La storia dell’Inghilterra dal dopoguerra ad oggi tra governi laburisti e conservatori, episodi storici e band iconiche che hanno caratterizzato le varie decadi.
Il tutto legato da due elementi. Il mandato della Regina Elisabetta II iniziato nel 1952, la storia dei Queen e del loro frontman, Freddie Mercury nato nel 1946 e deceduto nel 1991.
L’incontro online rientra negli eventi per la notte di San Giovanni 2021
A cura di Luca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne, terzo appuntamento con "Paradigmi", ciclo di incontri a cura di Ilaria Crotti.
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura, nel cinema e nelle arti visive. Tra i suoi libri ricordiamo: Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il Manifesto per un’Europa libera e unita – meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene – fu redatto nel 1941, nell’isola di Ventotene, da tre confinati di diversa appartenenza politica: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni.
Partendo dalla critica alla sovranità statale assoluta, in cui veniva individuata la causa strutturale dell’anarchia internazionale, che aveva condotto alle due grandi guerre mondiali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniele Novara: Come educare al tempo del Covid? - Università dei Genitori

Daniele Novara, pedagogista, Direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti "Come educare al tempo del Covid?" Cosa fare perché i nostri bambini e ragazzi non restino indietro Ciclo: Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I documenti emersi in questi anni dagli archivi di polizia, insieme con alcune corrispondenze inedite, hanno evidenziato come la vicenda biografica di Silone sia stata ben diversa da quella più volte rievocata dallo stesso Silone, diventando più complessa e a tratti persino enigmatica. Silone infatti, negli anni in cui era tra i massimi dirigenti del Partito comunista, intrattenne una lunga e segreta corrispondenza con un funzionario di Polizia al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022 Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale?

Visita: palazzoducale.genova.it

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942, in occasione del Giorno della Memoria 2022. Realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi
Il genocidio degli ebrei d’Europa.
Uno sterminio lucido, burocratico, basato sulla divisione del lavoro cui partecipano attivamente milioni di persone. La conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 è questo: una riunione in cui tredici gerarchi nazisti, in 90 minuti – la durata di una partita di calcio, tempi supplementari esclusi – rendono operativa una convinzione e varano un ordine di servizio che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022
Il 4 agosto 1578 nella battaglia di alQasr elQebir, in Marocco, morivano Sebastiano I e grande parte della aristocrazia portoghese. La notizia arrivò a Lisbona con molti giorni di ritardo e venne taciuta per i gravi problemi ingenerati al regno. Quando venne divulgata fu immediatamente denegata. Si operò un processo di rimozione, che –fondandosi su un preteso mancato ritrovamento del cadavere del sovrano– immerse la vicenda luttuosa in un’atmosfera mitica: Sebastiano non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it